consigli studio dsa - Pagina 5 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
consigli studio dsa - Pagina 5 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



consigli studio dsa

+8
saracinesca
feles
carla75
Ire
baustelle
herman il lattoniere
paniscus_2.1
Carolina9
12 partecipanti

Pagina 5 di 6 Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty consigli studio dsa

Messaggio Da Carolina9 Mar Mar 15, 2022 3:41 pm

Promemoria primo messaggio :

Buongiorno a tutti

sono un insegnante di sostegno in una scuola superiore. Volevo chiedere qualche consiglio a chi magari è più esperto sul tema DSA
Avete idee o consigli che non siano sempre le solite cose per migliorare lo studio autonomo?
Ci sono dei ragazzi che fanno davvero una grande fatica nella comprensione del testo. Come fanno a studiare?
Davvero le sintesi vocali sono uno strumento utile? (Loro non le hanno mai provate e sto cercando di capire se e come proporgliele).
Alcuni vorrebbero sempre che usciamo a gruppetti e io magari gli racconto in modo semplice gli argomenti di studio, facendo esempi e mostrando immagini.
Questo li aiuta, ma non posso farlo sempre (i gruppi ruotano sempre, a parte i ragazzini con 104 che in genere ci sono dentro sempre) e rimane il problema dello studio a casa.
Anche se studiano tanto, poi il giorno dopo non ricordano nulla. Farli ripetere tante volte in realtà con loro non sembra funzionare molto. Oppure sanno bene la prima parte, ma nulla della seconda e non riescono a collegare bene i concetti. Inoltre, quando espongono magari ricordano bene gli esempi, ma non riescono a dare definizioni generali. E il problema in alcuni è così accentuato che è una grande fatica in certe materie raggiungere i famosi "obiettivi minimi" per il 6.
Idee, consigli, strategie?

Carolina9

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 14.03.22

Torna in alto Andare in basso


consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da paniscus_2.1 Lun Mar 21, 2022 11:30 pm

Ire ha scritto:. È abbastanza difficile, anche volendo, trovare un confronto leale nel tuo intervento sui baci perugina. Ha tutta l'apparenza di una risposta secondo  tuo stile, poco gradevole, denigratorio, abbastanza puerile.  Qui di idee non ne hai messa nemmeno mezza ed è legittimo intravvedere  la coda di paglia.  Sembrerebbe che tu veda la pagliuzza negli occhi altrui e non la trave che hai conficcata nei tuoi . sei offensiva ogni volta che qualcuno non la pensa come te (con chiunque ti poni così) e sei quindi portata ad attribuire agli altri quello che appartiene a te.   Buonanotte.   Scusa Carolina il tuo quesito è interessante e svilupparlo potrebbe aiutare molti.  Ogni tanto ci vuole un fermino.

Prego tutti di fermarsi un attimo a contemplare lo spettacolo di questo intervento.

Accuse di SLEALTA' , di DENIGRAZIONE, di PUERILITA' , di "CODA DI PAGLIA", di essere "OFFENSIVA" (quando invece chi scrive questa roba pensa di non esserlo), e pretesa di fare analisi psicologiche a distanza senza averne alcun titolo e alcun elemento concreto.


paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Ire Mar Mar 22, 2022 3:39 am

Carolina9 ha scritto:Buongiorno a tutti

sono un insegnante di sostegno in una scuola superiore. Volevo chiedere qualche consiglio a chi magari è più esperto sul tema DSA
Avete idee o consigli che non siano sempre le solite cose per migliorare lo studio autonomo?
Ci sono dei ragazzi che fanno davvero una grande fatica nella comprensione del testo. Come fanno a studiare?
Davvero le sintesi vocali sono uno strumento utile? (Loro non le hanno mai provate e sto cercando di capire se e come proporgliele).
Alcuni vorrebbero sempre che usciamo a gruppetti e io magari gli racconto in modo semplice gli argomenti di studio, facendo esempi e mostrando immagini.
Questo li aiuta, ma non posso farlo sempre (i gruppi ruotano sempre, a parte i ragazzini con 104 che in genere ci sono dentro sempre) e rimane il problema dello studio a casa.
Anche se studiano tanto, poi il giorno dopo non ricordano nulla. Farli ripetere tante volte in realtà con loro non sembra funzionare molto. Oppure sanno bene la prima parte, ma nulla della seconda e non riescono a collegare bene i concetti. Inoltre, quando espongono magari ricordano bene gli esempi, ma non riescono a dare definizioni generali. E il problema in alcuni è così accentuato che è una grande fatica in certe materie raggiungere i famosi "obiettivi minimi" per il 6.
Idee, consigli, strategie?
Carolina9 ha scritto:Buongiorno a tutti

sono un insegnante di sostegno in una scuola superiore. Volevo chiedere qualche consiglio a chi magari è più esperto sul tema DSA
Avete idee o consigli che non siano sempre le solite cose per migliorare lo studio autonomo?
Ci sono dei ragazzi che fanno davvero una grande fatica nella comprensione del testo. Come fanno a studiare?
Davvero le sintesi vocali sono uno strumento utile? (Loro non le hanno mai provate e sto cercando di capire se e come proporgliele).
Alcuni vorrebbero sempre che usciamo a gruppetti e io magari gli racconto in modo semplice gli argomenti di studio, facendo esempi e mostrando immagini.
Questo li aiuta, ma non posso farlo sempre (i gruppi ruotano sempre, a parte i ragazzini con 104 che in genere ci sono dentro sempre) e rimane il problema dello studio a casa.
Anche se studiano tanto, poi il giorno dopo non ricordano nulla. Farli ripetere tante volte in realtà con loro non sembra funzionare molto. Oppure sanno bene la prima parte, ma nulla della seconda e non riescono a collegare bene i concetti. Inoltre, quando espongono magari ricordano bene gli esempi, ma non riescono a dare definizioni generali. E il problema in alcuni è così accentuato che è una grande fatica in certe materie raggiungere i famosi "obiettivi minimi" per il 6.
Idee, consigli, strategie?
Carolina, il cellulare mi ripropone il tuo quesito e dopo averlo riletto mi salta agli occhi che forse non è stata presa in considerazione la fase in cui gli argomenti da studiare la vengono spiegati alla classe .  Come avvengono le spiegazioni?  Baustelle ci ha raccontato un ottimo modo di proporle: la lentezza e la gestualità.  L'ausilio di mappe create lì per lì durante la spiegazione e la possibilità di fotografarle  da parte dei ragazzi.  Ancora; hanno i libri in versione digitale (libroaid, seleggo) ?  Potrebbe essere utile una ricerca di materiale in rete in Modo da suggerire per ogni unità didattica una serie di indicazioni su dove trovate film, esperimenti, esercitazioni... Ci sono altre cose da fare.

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 9:30 am

Le lezioni interattive, multimediali, brainstorming, flipped classroom, mappe in rete a gogo, i video (quelli di Elia Bombardelli per matematica), il debate.... pane quotidiano ormai da anni nelle nostre scuole Grazie anche all'utilizzo di classroom che permette all'insegnante di caricare l'impossibile. Io resto della convinzione che il problema non si risolva così. occorre un lavoro logopedico o pedagogico individualizzato per permette al ragazzo di trovare una strategia di apprendimento a lui favorevole. Come sottolineare le parti importanti di un testo, l'uso di colori differenti per individuare le parti più o meno importanti, l'uso corretto dello spazio del foglio, soprattutto nelle espressioni matematiche per individuazione degli elementi e dei segni. Il potenziamento dell'utilizzo del computer in tutti i suoi strumenti facilitatori. il docente curriculare questo non lo può fare.
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Ire Mar Mar 22, 2022 10:26 am

Tra le altre cose da fare c'era esattamente questo e altro ancora in realtà. Se non lo può fare il docente curricolare si organizzano laboratori di metodo di studio. Il docente di sostegno non è necessario per questo. È una risorsa troppo preziosa e con competenze ben maggiori da mettere in campo. Si potrebbero destinare cinque lezioni, all'inizio dell'anno, a ruoli invertiti: il curricolare segue e lavora con il disabile mentre il sostegno insegna alla classe come trarre il meglio dai testi, come utilizzare le informazioni che si hanno già, come utilizzare il pacchetto office... Fa bene a tutti e non si esclude nessuno, nemmeno per un momento

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 10:48 am

Il pacchetto Office nel 80% delle scuole italiane viene già insegnato Nei laboratori di informatica o tic. I ragazzi vengono già della scuole medie competenti nelle discipline informatiche. O quasi tutti in realtà, gli altri dimostrano un'incapacità che può essere superata solo con un lavoro individualizzato. L'ipotesi dei ruoli invertiti presuppone che:
- ci sia un insegnante di sos sostegno in classe e che questo abbia la disponibilità di fare quello che dici tu, cosa non è possibile quando l'insegnante segue il ragazzo con programmazione differenziata.
- che Queste lezioni siano efficaci per tutti visto che molti ragazzi lo sanno già fare e quindi per loro è solo una ripetizione inutile. non posso impostare una lezione per uno, deve essere funzionale per tutti.
- nelle scuole elementari e nelle scuole medie come più volte ho detto e ridetto vedendo anche l'esperienza del mio povero nipote, si continua ad ammorbare gli alunni con la costruzione delle mappe concettuali. Come Si sottolinea il libro, Come si individuano gli argomenti più o meno importanti Come si costruiscono queste mappe. i ragazzi che vengono le superiori dovrebbero già saperlo fare.
- Infine si parte da un assunto sbagliatissimo. Cioè quello che va bene per un ragazzo DSA va bene per tutti. non è vero. Molti ragazzi non studiano sulle mappe, Anzi le detestano
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Ire Mar Mar 22, 2022 10:54 am

I ragazzi dovrebbero saperlo fare.  Vero.  Se non lo sanno?
chi si assume la responsabilità di insegnarlo?  Nessuno, sembra.
Quello che va bene per un DSA non va bene per tutti,  ma può dare spunti a tutti. Il metodo per individuare informazioni già dal titolo, per saper analizzare e usare quello che si sa già, per catalogare le informazioni con i colori.... è un metodo trasversale che va insegnato. A chi lo impara la facoltà di usarlo o non usarlo.

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Ire Mar Mar 22, 2022 10:57 am

per quanto riguarda il lavoro logopedico (indispensabile) fino ad una certa età lo si raccomanda, fino ad un piccolo contributo si riesce anche ad ottenere dalla ASL ma dopo una certa età, quando il lavoro dell'apprendimento è già sedimentato la logopedia non ottiene risultati c he valgano il costo in termini di energia, lavoro, spesa

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 11:05 am

Ire ha scritto:I ragazzi dovrebbero saperlo fare.  Vero.  Se non lo sanno?
chi si assume la responsabilità di insegnarlo?  Nessuno, sembra.
Quello che va bene per un DSA non va bene per tutti,  ma può dare spunti a tutti.  Il metodo per individuare informazioni già dal titolo, per saper analizzare e usare quello che si sa già, per catalogare le informazioni con i colori.... è un metodo trasversale che va insegnato.  A chi lo impara la facoltà di usarlo o non usarlo.  
Giusto. Sono perfettamente d'accordo con te lo si deve fare e deve essere il docente curricolare a farlo punto Una volta spese 5,6,7 lezioni ( ripeto, di cose già fatte le scuole medie e le scuole elementari) poi lo strumento è stato dato e il ragazzo deve lavorare da solo. È questo il presupposto alla base della legge 170.  il ragazzo con DSA è in grado di costruirsi da solo gli strumenti e di saper lavorare in autonomia sempre con i suoi strumenti compensativi
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 11:08 am

Ire ha scritto:per quanto riguarda il lavoro logopedico (indispensabile) fino ad una certa età lo si raccomanda, fino ad un piccolo contributo si riesce anche ad ottenere dalla ASL ma dopo una certa età, quando il lavoro dell'apprendimento è già sedimentato la logopedia non ottiene risultati c he valgano il costo in termini di energia, lavoro, spesa
E se il genitore Non provvede a ciò? chi lo controlla? chi controlla il genitore che non compra un computer al figlio? Chi controlla il genitore che non manda il figlio ai corsi di recupero? Chi controlla come genitore spende i soldi che gli mette a disposizione lo Stato?
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da serpina Mar Mar 22, 2022 1:51 pm

Ire ha scritto:I ragazzi dovrebbero saperlo fare.  Vero.  Se non lo sanno?
chi si assume la responsabilità di insegnarlo?  Nessuno, sembra.  

Anche a me, come a Carla, pare invece che questo lavoro lo si faccia tutti, in ogni ordine e grado.
La questione è, come dice Carla: fino a quando tornare su aspetti (anche di natura metodologica) che dovrebbero essere acquisiti? Il problema non è insegnare certe cose, ma quante volte doverlo fare.
E soprattutto: funziona? Ripetere ciclicamente un lavoro di questo tipo produce risultati apprezzabili?
serpina
serpina

Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Ire Mar Mar 22, 2022 1:58 pm

Il genitore non è lì per onere contrattuale, Carla, se non fa quello che deve e il figlio non ce la fa non ce la fa e basta. a meno di essere accusato di incuria ma è un altro disorso.
La scuola è diversa ci sono obblighi collegati ad un contratto sottoscritto e c'è un datore di lavoro al quale rendere conto.
Per quanto riguarda i soldi (immagino tu ti riferisca all'indennità di frequenza) le poche volte che viene concessa bisogna dimostrare che ci sono attività extrascolastiche di studio. Un ragazzino che frequenta solo la scuola non la ottiene l'indennità.

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Carolina9 Mar Mar 22, 2022 2:09 pm

Io invece non vedo questo tipo di lavoro ( lezioni interattive, materiale multimediale o comunque mappe etc) sempre svolto .Bisogna ammettere secondo me che di docenti privi di basi sull'inclusione ce ne sono ancora. Per esempio docenti che dettano appunti a ritmo serrato senza alcun riferimento a mappe e libri di testo..e il ragazzo con la 104 che non ce la fa a stargli dietro cosa fa?? Vero che c'è il sostegno, ma mica sempre in tutte le ore. Comunque la lezione interattiva i materiali visivi etc aiutano eccome, (esempio accaduto realmente : si ricordano perfettamente i video visti in classe e di cosa parlavano...il resto spiegato a voce in classe no) ma secondo me non bastano. I cali di attenzione secondo me si combattono in modo davvero efficace lavorando in piccolo gruppo, anche attraverso il tutoring magari, però ci vogliono i tempi e i modi. Comunque in questa ultima settimana abbiamo avuto dei bei risultati con questi ragazzi, la grande sfida sta nel renderli però più autonomi e capaci di studiare da soli

Carolina9

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 14.03.22

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da paniscus_2.1 Mar Mar 22, 2022 2:43 pm

Ire ha scritto:La scuola è diversa ci sono obblighi collegati ad un contratto sottoscritto  e c'è un datore di lavoro al quale rendere conto.  

E sarebbe opportuno anche ricordarsi che questo datore di lavoro NON E' il genitore dello studente.

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 3:32 pm

Ire ha scritto:Il genitore non è lì per onere contrattuale,  Carla,  se non fa quello che deve e il figlio non ce la fa  non ce la fa e basta.  a meno di essere accusato di incuria  ma è un altro disorso.
La scuola è diversa ci sono obblighi collegati ad un contratto sottoscritto  e c'è un datore di lavoro al quale rendere conto.  
Per quanto riguarda i soldi  (immagino tu ti riferisca all'indennità di frequenza)  le poche volte che viene concessa bisogna dimostrare che ci sono attività extrascolastiche di studio.  Un ragazzino che frequenta solo la scuola  non la ottiene l'indennità.
Ovviamente non si può togliere la potestà genitoriale per il solo fatto di essere noncurante nei bisogni dei figli. Ma ogni volta che un genitore fa ricorso al TAR per la bocciatura del proprio figlio andrebbe verificato anche se:
- il ragazzo ha fatto logopedia
- porta a scuola il computer
- è seguito a casa
- Segue i corsi di recupero a scuola
- esegue i compiti assegnati quotidianamente
- porta la calcolatrice al compito di matematica
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da serpina Mar Mar 22, 2022 3:43 pm

Carolina9 ha scritto: Io invece non vedo questo tipo di lavoro ( lezioni interattive, materiale multimediale o comunque mappe  etc) sempre svolto .Bisogna ammettere secondo me che di docenti privi di basi sull'inclusione ce ne sono ancora

Io mi riferivo al metodo di studio e al lavoro sulle strategie di gestione dello studio (mappe e altro). Le lezioni interattive (termine in verità molto vago) e i materiali visivi non si adattano a tutte le discipline e a tutti i gradi di istruzione (io ad esempio insegno letteratura italiana e latina nel triennio del liceo).

Carolina9 ha scritto: la grande sfida sta nel renderli però più autonomi e capaci di studiare da soli

Concordo: l'obiettivo dovrebbe essere l'autonomia.
serpina
serpina

Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Carolina9 Mar Mar 22, 2022 4:11 pm

Per lezione interattiva intendo lezione che coinvolga anche gli studenti, magari ponendo domande, facendo riflettere sulle parole chiave, facendo riassumere a voce i contenuti già visti...serpina tu insegni in una scuola che è molto diversa dalla mia. Chi si iscrive al liceo dovrebbe avere propensione per lo studio teorico e il liceo tendenzialmente deve preparare all'università. Un ragazzo dsa al liceo si presume viaggi tranquillamente con gli strumenti compensativi che sa usare in autonomia etc
Un ragazzo che sceglie il professionale in generale si aspetta magari una didattica laboratoriale (e se ne fa pochissima), spesso ha difficoltà di apprendimento, i suoi interessi sono molto concreti e settoriali etc..insomma non voglio dire che i ragazzi al professionale non devono studiare ma penso sia giusto in linea di massima proporre metodi diversi

Carolina9

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 14.03.22

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da paniscus_2.1 Mar Mar 22, 2022 5:07 pm

Carolina9 ha scritto:Per lezione interattiva intendo lezione che coinvolga anche gli studenti, magari ponendo domande, facendo riflettere sulle parole chiave, facendo riassumere a voce i contenuti già visti...

Ma non è scontato che siano GIA' tutte così?

Chi è che fa la lezione puramente frontale monologante unilaterale, senza far intervenire gli studenti e senza prevedere momenti di dibattito?

Ridicolo.

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 5:08 pm

Scusami Carolina Ma tu non insegni in un alberghiero? Da noi Ormai non c'è un insegnante soprattutto i tecnico pratici che non usino gli strumenti multimediali, D'altra parte i prodotti finale dell' Uda sono solitamente video, PowerPoint, mappe mentali o mappe concettuali. Quest'anno la collega di storia mi ha chiesto di svolgere la parte teorica del Uda sull'Unione Europea. Ho usato video e slide direttamente prese dal sito dell'Unione Europea e il prodotto finale è stato Powerpoint sui Sette trattati. Non lavirate per Uda?


Ultima modifica di carla75 il Mar Mar 22, 2022 5:12 pm - modificato 1 volta.
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 5:10 pm

paniscus_2.1 ha scritto:
Carolina9 ha scritto:Per lezione interattiva intendo lezione che coinvolga anche gli studenti, magari ponendo domande, facendo riflettere sulle parole chiave, facendo riassumere a voce i contenuti già visti...

Ma non è scontato che siano GIA' tutte così?

Chi è che fa la lezione puramente frontale monologante unilaterale, senza far intervenire gli studenti e senza prevedere momenti di dibattito?

Ridicolo.
Il mio professore di storia del diritto romano. eravamo quasi 500 studenti dentro la mega palestra della provincia. Stava sul palco col microfono. erano gli anni in cui giurisprudenza andava per la maggiore
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da paniscus_2.1 Mar Mar 22, 2022 5:31 pm

Appunto, se il numero 75 è il tuo anno di nascita, e se facevi i primi anni di università, si sta parlando della metà degli anni novanta, ossia di quasi 30 anni fa, e comunque di docenti universitari e non di scuola media o superiore.

Pensi davvero che gli insegnanti di oggi che hanno a che fare con adolescenti e non con universitari maggiorenni lavorino così?

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Carolina9 Mar Mar 22, 2022 5:59 pm

Non lavoriamo ancora per uda, gli altri professionali della zona che io sappia si. Comunque ci sono degli insegnanti (pochi) che fanno lezione puramente frontale senza prevedere momenti di dibattito o utilizzo di materiali alternativi agli appunti etc. A volte leggono il libro, altre dettano e basta. Insomma non è così assurdo, dai. Io anche che sono giovane ricordo al liceo una docente di scienze che dettava e basta, al massimo potevi tu di tua spontanea volontà qualche domanda a fine lezione, e alcuni alle medie che leggevano il libro commentando di tanto in tanto

Carolina9

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 14.03.22

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 6:55 pm

paniscus_2.1 ha scritto:Appunto, se il numero 75 è il tuo anno di nascita, e se facevi i primi anni di università, si sta parlando della metà degli anni novanta, ossia di quasi 30 anni fa, e comunque di docenti universitari e non di scuola  media o superiore.

Pensi davvero che gli insegnanti di oggi che hanno a che fare con adolescenti e non con universitari maggiorenni lavorino così?
Purtroppo chi è al di fuori della scuola pretende di ragionare su una scuola che non conosce assolutamente se poi ci si mettono anche i funzionari del ministero, che ci consigliano di non scrivere le prove a mano per i DSA, vuol dire che siamo proprio messi bene


Ultima modifica di carla75 il Mar Mar 22, 2022 7:01 pm - modificato 1 volta.
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 6:56 pm

Carolina9 ha scritto:Non lavoriamo ancora per uda, gli altri professionali della zona che io sappia si. Comunque ci sono degli insegnanti (pochi) che fanno lezione puramente frontale senza prevedere momenti di dibattito o utilizzo di materiali alternativi agli appunti  etc. A volte leggono il libro, altre dettano e basta. Insomma non è così assurdo, dai. Io anche che sono giovane ricordo al liceo una docente di scienze che dettava e basta, al massimo potevi tu di tua spontanea volontà qualche domanda a fine lezione, e alcuni alle medie che leggevano il libro commentando di tanto in tanto
Mah, a me risulta che con il riordino dei professionali, le Uda e la didattica per competenza sono obbligatorie!
Dal prossimo anno dovrebbe cambiare anche l'esame di stato
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Carolina9 Mar Mar 22, 2022 7:20 pm

Sì, lo so. Ma da noi ancora non è così, anche se dall'anno prossimo dovrebbe cambiare.
Scusa la domanda ignorantissima, ma come si fa a far tutto per UDA? L'UDA non presuppone sempre il compito autentico, cooperative learning o cose simili? Non si farebbero mai verifiche/interrogazioni normali? Oppure si può fare la verifica classica strutturata o non strutturata etc anche alla fine di un'UDA?

Carolina9

Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 14.03.22

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da carla75 Mar Mar 22, 2022 8:03 pm

Intanto noi non lavoriamo dolo per Uda (per fortuna).  Ogni uda presuppone un argomento unico che ogni docente declina per la sua disciplina. Ad esempio il limoncello per sala, oppure il menù pasquale, la sicurezza per cucina e così via. Ogni disciplina decide cosa fare e come collegare lavorando però per competenza e questo è il grosso problema. 
 Perché i ragazzi con bes mostrano grossissime lacune di competenza di base. Ma mentre i ragazzi col sos hanno il loro supporto gli altri no.
carla75
carla75

Messaggi : 5790
Data d'iscrizione : 26.10.10

Torna in alto Andare in basso

consigli studio dsa - Pagina 5 Empty Re: consigli studio dsa

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 5 di 6 Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.