DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Contatti27
Ultimi argomenti attivi
» Risposta reclamo
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:01 pm Da arrubiu

» AP Ottenuta su COE
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 10:00 pm Da sirosergio

» L'unico votabile: De Magistris
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:57 pm Da franco.71

» Primo giorno assoluto da docente dopo superamento concorso ordinario
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:56 pm Da arrubiu

» Ridatemi i soldi versati!
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:31 pm Da nuts&peanuts

» SOS rinuncia al ruolo
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:25 pm Da lilli87&!

» docente in ruolo a.s. 2020-2021 - accettazione nuovo ruolo da gm straordinario 2020 dal 1 settembre 2022
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:16 pm Da giuseppedong

» Firma digitale per presa di servizio e stipula contratto
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 9:02 pm Da gugu

» Chi ha usufruito dei 6 mesi può prendere altri 3?
DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Icon_minitimeGio Ago 18, 2022 8:37 pm Da Dark

Flusso RSS


Yahoo! 
MSN 
AOL 
Netvibes 
Bloglines 



DSA e verifiche scritte

+11
herman il lattoniere
paniscus_2.1
lucetta10
Ire
carla75
sempreconfusa1
Scuola70
giovanna onnis
serpina
saracinesca
Emmeline
15 partecipanti

Pagina 8 di 14 Precedente  1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 14  Successivo

Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Emmeline Sab Ott 02, 2021 7:59 am

Promemoria primo messaggio :

Per i DSA come vi regolereste nell'organizzare una verifica scritta di storia in una terza media?
OK dare più tempo;
OK dare qualche esercizio in meno;
OK trasformare le domande a risposta aperta in domande chiuse;
OK dare la possibilità di recupero all'orale;
Ma concedere una mappa che contenga date, contenuti degli armistizi/trattati/accordi e contenuti delle guerre e nomi e cognomi dei protagonisti mi pare eccessivo o no?

Emmeline

Messaggi : 1141
Data d'iscrizione : 31.03.12

Torna in alto Andare in basso


DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da serpina Sab Dic 11, 2021 5:50 pm

Ire ha scritto:No. Non sono d'accordo. Se gli studenti hanno un Dsa hanno la possibilità di raggiungere almeno risultati almeno sufficienti. Naturalmente un dsa severo con iag medio basso seppur nella norma avrà bisogno di molti anni molto lavoro e molto affiancamento per arrivare a sviluppare strategie di compensazione.

Questo è uno dei tanti postulati sui DSA: che il disturbo, quale che sia, possa sempre essere aggirato con successo e in qualunque tipo di percorso scolastico.
Io non ci credo.
In ogni caso, come tutte le questioni di fede, anche questa ha una rilevanza pratica relativa: a noi insegnanti fortunatamente non si chiede di capire se lo studente possa raggiungere certe competenze ma solo se di fatto le abbia raggiunte.
serpina
serpina

Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Sab Dic 11, 2021 5:54 pm

Insomma.....veroa fino ad un certo punto
Vi si hiiede anche di metterlo in condizione di raggiungerle con didattica personalizzata e strumenti adeguati

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da serpina Sab Dic 11, 2021 6:02 pm

Ire ha scritto:Insomma.....veroa fino ad un certo punto
Vi si hiiede anche di metterlo in condizione di raggiungerle con didattica personalizzata e strumenti adeguati


Ma queste famose "condizioni", questi "strumenti adeguati", questa "didattica personalizzata" sono, appunto, solo postulati: non è affatto detto che esistano, queste strategie miracolose in grado di far maturare competenze a chi non riesce ad acquisire conoscenze.
Le solite misure che tutti adottiamo, infatti, funzionano (e anche bene, se il ragazzo è motivato) con i disturbi lievi ma non con quelli gravi, e questo non perchè siamo una manica di carogne ma perchè per certe abilità complesse non è possibile, oltre una certa soglia, prescindere dall'acquisizione degli elementi di base.
serpina
serpina

Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 21.02.13

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Sab Dic 11, 2021 6:08 pm

Non ho idea di cosa faccia tu per cui non mi permetto di ipotizzare che qualcosa di più e di diverso si potrebbe fare. Ti posso solo dire che quando qualcuno mi chiede perché ha un alunno che non ce la fa troviamo sempre qualche cosa da cambiare. Innanzitutto con l'analisi e la catalogazione dell'errore

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Sab Dic 11, 2021 7:56 pm

serpina ha scritto:A me pare che per onestà sia importante ammettere che un DSA grave è difficile, a volte impossibile, da aggirare con strategie didattiche, e che spesso questi studenti non riescono a raggiungere gli obiettivi minimi (anche se si certifica che invece li hanno raggiunti).

Specialmente quando non è un VERO caso di dsa, ma è una persona con significative difficoltà cognitive a cui è stata fatta una "pietosa" diagnosi di dsa solo perché la famiglia non voleva quella di handicap, e non voleva il sostegno.

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da herman il lattoniere Sab Dic 11, 2021 8:16 pm

certo quello dei dsa è un mondo molto variegato, ma mi pare che nella varietà si tenda sempre ad abbassare l'asticella sui casi più gravi (in pratica dei sostegni non concessi) senza tenere conto che ci sono alunni certificati che non hanno problemi con le definizioni, altri che non hanno problemi con la matematica, altri che non hanno problemi con la grafia e così via. In questo calderone l'unico che può calibrare la prova è l'insegnante curricolare, che si legge la diagnosi e decide quali strumenti e misure adottare. Una calibrazione che per quanto mi riguarda deve essere sempre la minima necessariat, per evitare effetti per me evidentissimi di auto-limitazione: io sono dsa per cui non posso / non so / non voglio fare questo o quello.

herman il lattoniere

Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Sab Dic 11, 2021 8:24 pm

paniscus_2.1 ha scritto:
serpina ha scritto:A me pare che per onestà sia importante ammettere che un DSA grave è difficile, a volte impossibile, da aggirare con strategie didattiche, e che spesso questi studenti non riescono a raggiungere gli obiettivi minimi (anche se si certifica che invece li hanno raggiunti).

Specialmente quando non è un VERO caso di dsa, ma è una persona con significative difficoltà cognitive a cui è stata fatta una "pietosa" diagnosi di dsa solo perché la famiglia non voleva quella di handicap, e non voleva il sostegno.
La famiglia che non vuole il sostegno non lo autorizza ed è finito il problema. Difficile che significative difficoltà cognitive vengano mascherate da dsa veramente difficile

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Sab Dic 11, 2021 8:31 pm

Ire ha scritto:Difficile che significative difficoltà cognitive vengano mascherate da dsa veramente difficile

NO, fattene una ragione: è una pratica scorretta ma comune, molto comune.

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da herman il lattoniere Sab Dic 11, 2021 8:35 pm

sono anche i medici che non danno il sostegno...

herman il lattoniere

Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Dom Dic 12, 2021 12:53 pm

herman il lattoniere ha scritto:sono anche i medici che non danno il sostegno...
In che senso?

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Dom Dic 12, 2021 1:10 pm

Non so per quale motivo dovrebbe esserci una tendenza generale a non voler dare il sostegno, da parte dei medici. Comunque io ammetto di conoscere poco le situazioni che danno luogo a questi accertamenti e diagnosi per bambini più piccoli, e parlo soprattutto delle superiori.

Personalmente, nel giro di pochissimi anni, ho visto un aumento spropositato di "diagnosi tardive", in cui vengono etichettati come DSA delle situazioni di gravi difficoltà logiche di fondo, non specifiche ma generalizzate, diffuse a tutti gli ambiti cognitivi, e spesso indistinguibili dai cosiddetti funzionamenti intellettivi limite. Ragazzi che arrivano a 15 anni portandosi dietro gravissime difficoltà sistematiche, senza che nessuno si sia mai posto il problema prima, perché in tutto il percorso scolastico precedente si erano sempre trovati di fronte a richieste talmente basse e voti talmente gonfiati, che sembrava che la situazione fosse accettabile.

Poi, in prima o seconda superiore, per la prima volta cominciano a fioccare le insufficienze gravi, per la prima volta si rischia la bocciatura, la famiglia casca dal pero perché non si capacita come mai il ragazzo "si impegna come prima" e "studia più di prima", ma prima prendeva 7 e adesso prende 4, allora arriva qualche benevolo suggerimento di portarlo a fare dei controlli, e finalmente i seri problemi cognitivi diffusi vengono fuori... ma è inimmaginabile proporre una diagnosi del genere (o addirittura la possibilità del sostegno) a chi è già arrivato a 15 anni senza mai sospettare di poterne avere bisogno. E allora ci si mette la pezza con una certificazione di dsa, che viene accettata meglio. E' una pratica diffusa, sul serio...

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da saracinesca Dom Dic 12, 2021 3:06 pm

In realtà esistono anche ragazzi che vengono certificati nei primi anni della scuola primaria, ma poi i genitori non vogliono più approfondire/aggiornare le diagnosi e quindi vanno avanti con pdp bes finché alle superiori i nodi vengono al pettine.

saracinesca

Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 25.09.15

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Dom Dic 12, 2021 4:26 pm

Paniscus la valutazione del cognitivo non si fa ad occhio. Ci sono talmente tanti fattori che possono bloccare la piena espressione delle capacità che non ti puoi permettere di fare il discorso che fai. Ti dirò di più: proprio i ragazzi che arrivano all'adolescenza senza riconoscimento dei disturbi, perché compensano da soli, perché magari hanno famiglie inesperte, perché gli insegnanti sono consapevoli di qualcosa che non va e puntano sui punti di forza piuttosto che sulle fragilità,. Perché di quell'anno non importa a nessuno perché,,...... proprio loro sono i più a rischio per quanto riguarda blocchi importanti su tutto quello che è apprendimento. Inoltre hai spesso espressioni molto critiche quasi di scherno nei confronti delle famiglie che ritienii non accettino con prontezza una diagnosi di disabilità
cognitiva e cerchino di cammuffarla. Ti dico una cosa: prova solo per un momento a pensare se quella diagnosi prendesse come una spada di Damocle sulla vita di tuo figlio . Ma pensaci sul serio con tutto quello che comporterebbe. Non dire nulla pensaci solo

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da herman il lattoniere Dom Dic 12, 2021 6:32 pm

Irene le spade di Damocle non dovrebbero proprio esistere, nel senso che una diagnosi non è affatto una spada di Damocle, ma dovrebbe essere piuttosto un percorso graduale che dovrebbe portare a riconoscere eventuali difficoltà del ragazzo, senza enfatizzarle, senza sottovalutarle.
Noi docenti non facciamo valutazioni cognitive "ad occhio", ma osserviamo comportamenti funzionali che deviano dalla norma, senza addentrarci troppo nelle motivazioni di carattere neurologico o fondate nel vissuto. Ma sappiamo riconoscere se un alunno non riesce a comprendere, ad esempio, il concetto di limite (matematico) per una mancata acquisizione pregressa dei prerequisiti che servono a comprenderlo o perché c'è una problema di altro tipo, o un misto tra le due cose. Nel primo caso se si è ancora in tempo si possono proporre corsi di recupero, ed è ormai prassi che le scuole superiori invitino gli studenti che abbiano qualche lacuna a frequentare delle lezioni ad hoc per recuperare i prerequisiti mancanti. Ma negli altri due casi non c'è quasi alcuna possibilità di recupero.
L'enorme problema è che la modalità di applicazione della legge 170, come ben sappiamo da un decennio di esperienza e come confermano le tue stesse parole in questo stesso post, non va affatto nella direzione scritta nero su bianco nei commi della legge, cioè ACQUISIRE COMPETENZE UGUALI CON MODALITA' DIVERSE, ma va in direzione riduttivistica: usare modalità diverse per acquisire competenze diverse, facendo finta che siano uguali.
Mi spiego meglio. Se un alunno non ha capito intimamente il concetto di funzione (matematica), perché magari ha un disturbo "specifico" (che poi ormai di specifico è rimasto poco), invece di cercare sistemi diversi e di insistere per fargli comprendere un concetto che è fondamentale per proseguire nelle acquisizioni in matematica, ci si inventa dei sistemi "personalizzati", cioè facilitativi, per certificare falsamente che abbia acquisito quella competenza/conoscenza. Quando l'anno dopo gli verrà proposto il concetto di limite matematico, non lo capirà, perché a monte non ha capito realmente cosa significhi una funzione. E lo stesso vale per le altre materie, in particolare per le lingue straniere che nella 170 godono di uno statuto diverso: gli alunni con PDP entrano in un percorso differenziato che piano piano li fa deviare in maniera irrimediabile rispetto alle competenze attese per i loro pari età, per cui il solco, il gap che poteva essere colmato lavorandoci invece si amplia sempre di più e diventa tanto profondo da essere invalicabile.
Morale della favola: i percorsi non realmente inclusivi, ma facilitanti, dettati dalla 170 in realtà accrescono il divario tra gli alunni senza pdp e quelli con, a tutto favore dei primi e a tutto detrimento dei secondi. Paradossalmente il mio alunno egiziano che ha grosse difficoltà a capire la matematica, perché gli "mancano le basi", ma per qualche motivo non ha pdp né per DSA né per BES/svantaggio linguistico-culturale, quando arriverà alle superiori probabilmente sarà avvantaggiato rispetto al suo compagno di classe con PDP che lentamente, ma inesorabilmente, è stato esonerato dalla programmazione dei suoi compagni.

herman il lattoniere

Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Dom Dic 12, 2021 6:39 pm

Ire ha scritto:  Ti dico una cosa: prova solo per un momento a pensare se quella diagnosi prendesse come una spada di Damocle sulla vita di tuo figlio .  Ma pensaci sul serio con tutto quello che comporterebbe. Non dire nulla pensaci solo

Io nelle discussioni di scuola parlo da professionista della scuola, non da mamma con vita privata strappalacrime che, in piena veste ufficiale di rappresentanza del consiglio di classe, cerca la sorellanza personale tra le mamme degli alunni (come ho visto fare da diversi miei colleghi, e in particolare da certe referenti-bes invasate dal sacro fuoco della missione solo per ragioni personali, che non avevano niente a che fare con il ruolo professionale).

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Dom Dic 12, 2021 6:57 pm

Voi docenti potete arrivare a dire "quell'alunno sembra non capire" ma non potete assolutamente spingervi a dire, come fa paniscus, che un alunno certificato con DSA sarebbe invece un ritardo cognitivo. Sono troppe le condizioni che bloccano e rendono non performanti le persone.

per quanto riguarda il discorso di non aver capito un argomento che sarà la base per un successivo, prova a pensare che gli alunni con dsa hanno difficoltà a ricordare, che non automatizzano i processi e devono fare sempre da capo, ricostruire tutto, ma questo non significa che non abbiano compreso. Avranno bisogno di strumenti e tempo in più, Per la dispensa dall'inglese scritto: la scuola è difficile per questi ragazzi, perchè devono imparare in modo standard con una testa che standard non è. Devono assoggettarsi a tempi e modi che spesso sono loro estranei, devono preparare più materiale per lo stesso giorno, non possono lavorare secondo se stessi. Ci sono diverse possibilità di studiare l'inglese, lo faranno se ne avranno bisogno. La legge ammette la dispensa e a volte è utile per togliere un po' di carico. C'è una ultima cosa da dire, ed è un limite che avete e di cui non avete troppa colpa: vedete i ragazzi nel momento della massima difficoltà e fate (e si fa) fatica a immaginare come di lì a tre quattro anni quei ragazzi, sostenuti, affiancati e guidati cominceranno a mettere a frutto le strategie imparate e ad essere in grado di utilizzare tutto quanto è stato imparato anche se un paio di anni prima sembrava non avessero appreso

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Dom Dic 12, 2021 7:04 pm

paniscus_2.1 ha scritto:
Ire ha scritto:  Ti dico una cosa: prova solo per un momento a pensare se quella diagnosi prendesse come una spada di Damocle sulla vita di tuo figlio .  Ma pensaci sul serio con tutto quello che comporterebbe. Non dire nulla pensaci solo

Io nelle discussioni di scuola parlo da professionista della scuola, non da mamma con vita privata strappalacrime che, in piena veste ufficiale di rappresentanza del consiglio di classe, cerca la sorellanza personale tra le mamme degli alunni (come ho visto fare da diversi miei colleghi, e in particolare da certe referenti-bes invasate dal sacro fuoco della missione solo per ragioni personali, che non avevano niente a che fare con il ruolo professionale).


Parli da professionista della matematica non certo della scuola. La scuola non insegna a piccoli robottini nati dal nulla immersi nel nulla e privi di emozioni, paure,desideri speranze la scuola insegna a persone. Il professionista lo sa.

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Dom Dic 12, 2021 7:24 pm

Ire ha scritto:Parli da professionista della matematica non certo della scuola. La scuola non insegna  a piccoli robottini nati dal nulla immersi nel nulla e privi di emozioni, paure,desideri speranze   la scuola insegna a persone.  Il professionista lo sa.

Se intendi insinuare che io NON sia una professionista, o che non svolga correttamente il mio ruolo di professionista (solo perché lo intendo nella maniera in cui è previsto dal mio ruolo, e non nel modo in cui lo pretenderesti tu), stai facendo della diffamazione o calunnia esplicita.

Vedi di darti una regolata, come ti ha già chiesto qualcun altro, perché stai davvero esagerando.

Per tua informazione, io, PROPRIO perché sono una professionista della scuola (e non certo della matematica, perché non ho mai fatto ricerca accademica in matematica, né lavori specialistici in matematica diversi dall'insegnamento, magari in fisica sì, ma in matematica proprio no, e comunque anche in fisica non lo faccio da molti anni, ed è evidente che non sai di cosa parli, quando tiri di mezzo i "professionisti della matematica")...

...sono già perfettamente consapevole di non insegnare a piccoli robottini privi di emozioni e speranze, che esistono solo nella tua fantasia di NON professionista della scuola.

Non c'è bisogno che venga a spiegarmelo tu, lo so già.

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da @melia Dom Dic 12, 2021 8:09 pm

Ire ha scritto:Voi docenti potete arrivare a dire "quell'alunno sembra non capire"   ma non potete assolutamente spingervi a dire, come fa paniscus,  che un alunno certificato con DSA  sarebbe invece un ritardo cognitivo.   Sono troppe le condizioni che bloccano e rendono non performanti le persone.

Nella mia scarsa esperienza con alunni con DSA posso affermare che, alcune volte, la diagnosi DSA nasconde difficoltà che, con i disturbi specifici di apprendimento, ha ben poco a che vedere ed è più che altro un modo di chiedere un percorso facilitato.
In una seconda scientifico avevo due ragazzine DSA, una con una bella testolina, si faceva degli schemini che manco avevano formule e bypassava tutte le difficoltà, e un'altra con gravi difficoltà logiche che, nonostante i mega schemi e le ore di ripetizione pomeridiana a casa, non riusciva a risolvere i problemi. La seconda è stata promossa in differita con un 6 scarso, poi l'ho persa di vista. Non tutti gli studenti sono adatti a tutti i tipi di scuola, ma alcune famiglie non vogliono capirlo e cercano tutte le scuse per poter facilitare il percorso.
@melia
@melia

Messaggi : 4461
Data d'iscrizione : 12.07.15
Età : 64
Località : Padova

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Dom Dic 12, 2021 8:36 pm

Ma veramente c'è qualcuno che crede che la tendenza generalizzata all'abdicare per quieto vivere e per non avere grane esista SOLO nell'ambiente degli insegnanti, mentre è assolutamente inimmaginabile nell'ambiente dei neuropsichiatri, degli psicologi e dei pedagogisti??????

No, perché qua ci si lamenta del fatto che esistano insegnanti e consigli di classe disponibili a certificare il falso dichiarando sufficiente chi è lontanissimo dalla sufficienza, solo perché non hanno voglia di avere grane o di perdere iscrizioni...

...mentre si considera inimmaginabile che possano esistere anche neuropsichiatri o psicologi che, per lo stesso identico motivo (ossia, non avere grane o non perdere clienti paganti) diventano disposti a certificare un DSA dove non c'è.

Quale sarebbe il motivo di tutta questa differenza di giudizio?

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da herman il lattoniere Dom Dic 12, 2021 8:38 pm

Ire io ho fatto un esempio matematico che, contrariamente a quanto tu possa immaginare, non contempla affatto né il ricordare in senso mnemonico né l'automatizzazione dei processi, ma coinvolge al contrario la comprensione/visualizzazione del concetto di funzione prima e di limite matematico poi.

Se si trattasse solo di un problema di memorizzazione, come può pensare chi non ha dimestichezza con la matematica, allora basterebbero gli strumenti compensativi: un bel formulario e via. Purtroppo invece si tratta di qualcosa che coinvolge la capacità di pensiero astratto e quella di visualizzazione interiore dell'invisibile (non sapendo come spiegarlo, lo dico così).

Tutte le volte che a un ragazzo viene consegnata in mano una calcolatrice e delle tabelle viene depotenziata, contro-allenata, la sua capacità di "vedere" il problema che ha di fronte, viene rafforzata la sua idea sbagliata (sbagliatissima!!!) che si tratti solo di un fatto di memoria e procedure e non di immaginazione, viene infine rafforzato l'auto-pregiudizio per cui l'alunno si sente diverso e si convince che senza lo strumento "compensativo" non è in grado di risolvere il problema.

La maggior parte delle volte gli effetti visibili di un disturbo specifico dell'apprendimento sono perfettamente sovrapponibili sia quelli di un piccolo deficit cognitivo, sia a quelli di un mancato apprendimento pregresso (che poi coincide con un piccolo deficit cognitivo), anche se le batterie di test somministrate dallo specialista lette con attenzione potrebbero chiarire l'equivoco.

Purtroppo però succede che i test diagnostici vengano letti nel loro complesso, circostanza che combinata con gli ultimi aggiornamenti del DSM e con la legge 170 ampliata fa sì che finiscano nello stesso calderone del pdp sia l'alunno con i quattro originari disturbi specifici dell'apprendimento, noti e trattabili, sia quello con carenze cognitive che meriterebbe il sostegno e al quale non viene assegnato perché il punteggio limite di 80 per ottenerlo è veramente bassissimo, sia l'alunno che ha delle insicurezze emotive o delle semplici lacune che si alimentano a vicenda.

Questa confusione che viene fatta per la rozzezza delle diagnosi e/o della loro lettura fa sì che venga proposta la stessa minestra (peraltro insapore) sia a chi avrebbe bisogno degli strumenti compensativi, sia a chi invece avrebbe bisogno di un recupero, ma fatto bene, sia a chi avrebbe bisogno invece di un sostegno, sia a chi servirebbe invece uno psicologo o, meglio, una situazione ambientale ed emotiva più stabile.

In tutto ciò allo "stupido" insegnante, l'unico che veda in una situazione concreta le reali capacità del ragazzo, viene impedito di lavorare sul recupero e viene chiesto contemporaneamente di lavorare sulla differenziazione e sull'abbassamento degli obiettivi.

herman il lattoniere

Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da saracinesca Dom Dic 12, 2021 10:30 pm

paniscus_2.1 ha scritto:Ma veramente c'è qualcuno che crede che la tendenza generalizzata all'abdicare per quieto vivere e per non avere grane esista SOLO nell'ambiente degli insegnanti, mentre è assolutamente inimmaginabile nell'ambiente dei neuropsichiatri, degli psicologi e dei pedagogisti??????

No, perché qua ci si lamenta del fatto che esistano insegnanti e consigli di classe disponibili a certificare il falso dichiarando sufficiente chi è lontanissimo dalla sufficienza, solo perché non hanno voglia di avere grane o di perdere iscrizioni...

...mentre si considera inimmaginabile che possano esistere anche neuropsichiatri o psicologi che, per lo stesso identico motivo (ossia, non avere grane o non perdere clienti paganti) diventano disposti a certificare un DSA dove non c'è.

Quale sarebbe il motivo di tutta questa differenza di giudizio?

Gli specialisti sono così tanto interessati al successo formativo dei ragazzi (molto più di quei sadici e incompetenti docenti) che, nel mio Istituto, tra le decine e decine di glo organizzati solo in uno era presente lo specialista.

saracinesca

Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 25.09.15

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da paniscus_2.1 Dom Dic 12, 2021 11:21 pm

saracinesca ha scritto:Gli specialisti sono così tanto interessati al successo formativo dei ragazzi (molto più di quei sadici e incompetenti docenti) che, nel mio Istituto, tra le decine e decine di glo organizzati solo in uno era presente lo specialista.

Magari, se ci fossero norme più stringenti sull'obbligatorietà della certificazione rilasciata da ambulatori pubblici (invece che lasciare campo libero a infiniti soggetti "convenzionati" (o, peggio ancora, accettare anche documenti prodotti da studi professionali NON convenzionati "perché intanto bisogna pensare ai diritti del ragazzo"), ci sarebbero meno conflitti di interesse sul business delle certificazioni, e meno gente interessata a sfornare certificati scritti col generatore auomatico, per poi disinteressarsene. Mi pare ovvio, ma assolutamente ovvio, che un professionista privato, di fronte a un cliente pagante si senta obbligato, o comunque fortemente incentivato, a scrivere sul documento qualsiasi cosa che accontenti il cliente, tanto chi vuoi che la contesti?

paniscus_2.1

Messaggi : 5373
Data d'iscrizione : 31.10.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da herman il lattoniere Lun Dic 13, 2021 6:10 am

però Paniscus converrai che la situazione e un po' più complessa di così. Innanzitutto il sistema di certificazione rientra tra le competenze regionali, per cui ci sono regioni in cui la certificazione fa capo esclusivamente ad enti accreditati, seri e principalmente pubblici, altri in cui il numero di enti abilitati a certificare è sterminato, praticalmente qualunque operatore può rilasciare una certificazione valida a tutti gli effetti; nella mia regione, che adotta un sistema che fa capo principalmente al pubblico, gli enti certificatori pubblici o convenzionati sono pochi e ingolfatissimi e hanno liste di attesa lunghe quasi un anno. Siccome la legge 170 obbliga le scuole, attraverso i consigli di classe, a predisporre un pdp anche con una certificazione rilasciata da privato, siamo costretti a redigerli praticamente sempre, nell'attesa che venga prodotto un documento più affidabile, che spesso non arriverà mai.
Inoltre sottovaluti il fatto che sia alle elementari, sia soprattutto alle medie, i docenti ormai sono assuefatti al sistema e tendono a chiedere alla famiglia di certificare il proprio figlio non appena manifesti qualche difficoltà, specie nelle lingue e in matematica, della serie "questo non capisce niente" (testuale) "facciamogli usare calcolatrice mappe e altri strumenti", anche quando le difficoltà siano dovute alle lacune accumulate in una scuola primaria che abbia lavorato nell'ottica della differenziazione.
Pensa che in due mie classi, sotto la spinta dei colleghi, siamo passati da due pdp all'inizio della prima media a sette/otto; in una delle due si tratta di cinque nuove certificazioni per disturbi dell'apprendimento di varia natura, dal borderline cognitivo, alla discalculia, all'adhd e così via.
Personalmente ritengo che sia proprio la 170 a dover essere radicalmente riformata, ritornando all'impianto originario per gli alunni che presentino i quattro disturbi specifici (dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia), prevedendo il sostegno per la maggior parte dei disturbi evolutivi dell'apprendimento (borderline cognitivo, adhd ecc.), predisponendo percorsi differenti per chi manifesti difficoltà psicologiche ed emotive (dop, depressione, scarsa autostima ed ansia) e attuando quella parte nascosta della 170 che spinge verso il recupero quegli alunni che avrebbero la possibilità e le capacità di recuperare. Troppo rivoluzionario come programma?

herman il lattoniere

Messaggi : 1676
Data d'iscrizione : 15.11.17

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Ire Lun Dic 13, 2021 6:25 am

È un discorso interessante questo. Avrei una osservazione:
perché tu ti definisci una professionista seria mentre un privato sarebbe disposto a certificare la qualunque? Vuoi dire che se ti pagassero sottobanco la tua professionalità che hai sopra rivendicato andrebbe a fare un giretto altrove? Dubito si chiami professionalità. Se invece non lo facessi tu, perché dovrebbero farlo gli altri di vendere certificazioni come pezzi di formaggio? Ne vuole un etto, signora, lo vuole stagionato? Ci metto un adhd ah sono cento euro in più! Ma di cosa stiamo parlando? La tua professionalità è una questione di sold?
Sarebbe cosa buona e giusta che ci fosse un servizio sanitario tanto ricettivo da garantire servizi di qualità per tutti. Non è così. Sarebbe cosa buona e giusta che ci fossero risorse a disposizione della scuola tante e tali da poter farsi carico dei bisogni degli alunni senza la necessità di una caspita di certificazione che dica che quell alunno ha bisogno di avere i testi dei problemi suddivisi in domande guidate perché se gli i poni un testo complesso ed articolato arriva alla fine della lettura che non si ricorda più cosa aveva letto all'inizio. Sarebbe cosa buona e giusta che tutti i docenti lo sapessero e fossero capaci di uscire dal proprio funzionamento per legittimare quello degli altri. Qualcuno c'è
Non tutti, non tu. Paniscus. Almeno questo è quella che appare da anni da quello che scrivi. Per quanto riguarda la presenza al glo ricordo che stiamo parlando di disturbi specifici di apprendimento che non hanno glo.

Ire

Messaggi : 11114
Data d'iscrizione : 02.10.10

http://www.dis-tranoi.it/forum

Torna in alto Andare in basso

DSA e verifiche scritte  - Pagina 8 Empty Re: DSA e verifiche scritte

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 8 di 14 Precedente  1 ... 5 ... 7, 8, 9 ... 14  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.